Pubblicato il 03/04/25e aggiornato il

Chi sono gli Abissini? Descrizione, territorio e usanze

In senso lato, si definiscono abissini gli abitanti dell'antica Abissinia, oggi corrispondente in gran parte all'Etiopia. Più propriamente, il termine si riferisce alle popolazioni dell'altopiano etiopico di religione cristiana ortodossa, parlanti principalmente l'amarico e il tigrino, lingue semitiche legate al vicino Oriente.

Tradizionalmente agricoltori, gli abissini coltivano cereali come teff, orzo, mais e sorgo, e allevano bovini, ovini e caprini.
L'aratro con vomere di ferro è ancora utilizzato in molte zone rurali, sebbene si siano diffusi anche metodi più moderni. 

La lavorazione della pelle e la tessitura rimangono arti apprezzate, così come l'oreficeria in oro e argento, spesso decorata con simboli religiosi.

Il piatto più caratteristico è l'injera, una sorta di grande pane spugnoso a base di teff, accompagnato da stufati di carne o legumi conditi con il berberè, una miscela di spezie piccante. Tra le bevande tipiche vi è il tella, una birra d'orzo artigianale, e il tej, un idromele tradizionale.


Etiopia, preparazione del caffè
Rito del caffè in Etiopia

Il caffè ha un ruolo centrale nella cultura abissina: la cerimonia del caffè è un rito sociale importante, in cui i chicchi vengono tostati, macinati e preparati con cura prima di essere serviti.


Etiopia, preparazione del caffè
Preparazione del caffè a Shashamane (Etiopia)

Le abitazioni nelle zone rurali mantengono spesso la struttura tradizionale: costruzioni in pietra o fango con tetto di paglia, chiamate tucul. Nei centri urbani, invece, si trovano edifici moderni in cemento, spesso influenzati dallo stile architettonico europeo e mediorientale.

L'abbigliamento tradizionale maschile è composto da tuniche bianche di cotone e mantelli leggeri, mentre le donne indossano lo shamma, un tessuto drappeggiato. L'uso di gioielli d'oro e d'argento è diffuso, così come le treccine elaborate nei capelli femminili. L'henné è ancora utilizzato per decorare mani e unghie, soprattutto in occasione di cerimonie e festività.

L'organizzazione sociale rimane in parte patriarcale, ma le leggi moderne riconoscono la parità tra uomini e donne. Il matrimonio, un tempo considerato temporaneo in alcune tradizioni, è oggi regolato da norme più stabili, e molte famiglie seguono uno stile di vita più vicino a quello occidentale, soprattutto nelle città.

Negli ultimi decenni, l'Etiopia ha vissuto una forte modernizzazione, con un crescente sviluppo economico e urbano. Tuttavia, molte tradizioni abissine permangono, testimoniando una cultura ricca e millenaria che continua a influenzare la vita quotidiana della popolazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi un commento qui sotto