Pubblicato il 02/07/24e aggiornato il

Poesia Alla Luna di Leopardi. Spiegazione e traduzione

Nel nostro percorso dei capolavori poetici italiani ci soffermiamo quest'oggi nuovamente in un'opera di Giacomo Leopardi. Dopo "L'Infinito" e "Il sabato del villaggio", cerchiamo di comprendere meglio la poesia "Alla Luna".

Iniziamo con una breve spiegazione, poi il testo completo, la parafrasi (o versione in prosa, cioè la traduzione) e, infine, qualche notizia sulla vita di Leopardi.

Sommario

Spiegazione della poesia "Alla Luna"


Nella poesia "Alla Luna", composta a Recanati nel 1820 (altre fonti indicano invece il 1819) da un giovane Leopardi, poco più che ventenne, l'autore ricorda le emozioni provate l'anno precedente, allorché decise di andare via di casa, spinto da uno stato d'animo angoscioso.

Si ritrova, così, nuovamente ad osservare quella stessa luna, con la medesima tristezza.

Due i filoni principali che caratterizzano questi versi.

La ricordanza (il ricordo e il ricordare) del momento passato e la luna, grande protagonista nell'opera del poeta e che qui viene scelta come destinataria di una conversazione dai significati profondi.

La luna, così bella e irraggiungibile, come una dea luminosa.

La tristezza di Leopardi, nel ricordare, provoca qualche lacrima, annebbiandogli così la vista mentre volge lo sguardo al cielo. Ma questo non lo distrae dalla bellezza dell'astro e pensa, dopotutto, che è bello pensare ai ricordi, anche se tristi, finché si è giovani e si ha tutta la vita davanti, e la speranza.

Il ricordo, sebbene sia doloroso, sembra quasi terapeutico per il poeta, che in tal modo riesce a superare quella sofferenza passata.

"Alla Luna", metro e rime


Poesia compatta, che ricorda la struttura de "L'Infinito", piana e lineare, basata su una allocuzione (discorso a senso unico dal "parlante" all'interlocutore).

Metro: endecasillabi sciolti.

Trovò una prima pubblicazione nel 1825 (1826 secondo alcuni) con il titolo "La Ricordanza".
Nel 1831 il titolo muta in "Alla luna" e la poesia viene inserita nei Canti (gli Idilli), insieme ad altre opere come "L'Infinito", "La vita solitaria".

Testo della poesia "Alla Luna" di Giacomo Leopardi



Testo della poesia "Alla Luna"

O graziosa luna*, io mi rammento
Che, or volge l’anno*, sovra questo colle*
Io venia pien d’angoscia a rimirarti*:
E tu pendevi* allor su quella selva*
Siccome or fai, che tutta la rischiari*.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci*
Il tuo volto apparia*, che travagliosa*
Era mia vita: ed è, né cangia stile*,
O mia diletta luna. E pur mi giova*

La ricordanza*, e il noverar l’etate*
Del mio dolore. Oh come grato occorre*
Nel tempo giovanil*, quando ancor lungo*
La speme* e breve ha la memoria il corso*,
Il rimembrar* delle passate cose,
Ancor che triste, e che l’affanno duri!*

Parafrasi. Traduzione "Alla Luna" di Leopardi


  • *O graziosa luna: bella e benevola (qui inizia l'allocuzione, l'intima conversazione)
  • *volge l'anno: è passato un anno (un anno fa)
  • *questo colle: probabilmente è lo stesso descritto ne "L'Infinito", il Monte Tabor
  • *rimirarti: contemplarti
  • *pendevi: sovrastavi, stavi sospesa
  • *selva: bosco
  • *Siccome or fai, che tutta la rischiari: come fai ora, che la illumini tutta.
  • *alle mie luci: ai mie occhi (offuscati a causa del pianto: "nebuloso e tremulo....il tuo volto apparia")
  • *apparia: appariva
  • *travagliosa: affannosa, piena di tormenti e dolore
  • *né cangia stile: non è cambiata (oggi, presente), lo è ancora (travagliata, affannosa)
  • *E pur mi giova: mi piace (mi dà piacere), nonostante tutto (tuttavia)
  • *La ricordanza (il ricordo e l'atto di ricordare)
  • *noverar l’etate: ricordare il momento
  • *come grato occorre: com'è gradito
  • *Nel tempo giovanil: quando si è giovani
  • *quando.....speme.....corso: quando il cammino della speranza è lungo e quello dei ricordi ancora breve (quando si è giovani si ha tanta speranza e, avendo ancora vissuto poco, si hanno meno ricordi, ad esempio, di una persona anziana)
  • *Il rimembrar: il ricordare
  • *che l’affanno duri: anche se la sofferenza, il dolore, continuano

Il finale si ricollega alle parole "Oh come grato occorre", ossia com'è gradito (come crea conforto), in gioventù, il pensare ai ricordi, nonostante siano tristi e dolorosi.

Vita di Giacomo Leopardi


Non riscriverò il testo completo, che potete comunque trovare nelle altre poesie indicate ad inizio pagina, per non rendere questi capitoli ripetitivi. Tuttavia, qualche riga è d'obbligo.

Giacomo Leopardi è nato a Recanati il 29 giugno 1798 e si è spento a Napoli il 14 giugno 1837. Di famiglia nobile cresce in un contesto rigido e conformista. Freddo il rapporto con il padre e particolarmente severa la madre. Studia in casa, da autodidatta, grazie all'ampia gamma di libri posseduta dal padre.

Oltre ai difficili rapporti familiari, Leopardi era afflitto da diversi problemi fisici che ne limitavano la salute. Cercò di scappare di casa poco più che vent'enne, senza riuscirci. Finché un giorno la madre lo lasciò partire per Roma. Poi Milano, Bologna e Firenze, quindi a Pisa. Infine si trasferì, con l'amico Antonio Ranieri, a Napoli, dove si spense a quasi 39 anni.

Non trovò mai pace, conforto, nella sua vita. Inutile dire che questo aspetto segnò profondamente la sua opera letteraria, che tutti noi oggi conosciamo.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi un commento qui sotto