Pubblicato il 27/06/24e aggiornato il

Le congiunzioni. Spiegazione elementare con esercizi

Oggi cerchiamo di imparare una delle basi della grammatica, non solo italiana. Un argomento che si incontra già nella scuola primaria, alle elementari, ma che già si conosce dalle prima frasi pronunciate.

La congiunzione. Forse più semplice da utilizzare che da spiegare.

Grammatica, spiegazione delle congiunzioni

Le congiunzioni: cosa sono e a cosa servono. Esempi ed esercizi

Come spesso accade in queste pagine di "Imparare Facile", iniziamo con un esempio.

Abbiamo due frasi:

  • Il girasole fiorisce
  • L'erba si secca
Secondo voi, possiamo unirle queste affermazioni, queste proposizioni? Sì? No?

Certamente che possiamo, in vari modi e con diversi significati, proprio grazie alle congiunzioni.
Infatti, la parola "congiunzione" già ci spiega la sua funzione, e cioè quella di "congiungere", "unire", "collegare".

Proviamo, allora:
  • Il girasole fiorisce E l'erba si secca
  • Il girasole fiorisce MA l'erba si secca
  • Il girasole fiorisce, INVECE l'erba si secca
  • Il girasole fiorisce QUANDO l'erba si secca
Visto? Siamo riusciti ad unire le due frasi iniziali utilizzando le congiunzioni "E", "MA", "INVECE", "QUANDO". Ogni nuova frase ha un significato diverso.

Come esercizio provate a completare voi le seguenti frasi con alcune congiunzioni (con, ma, e, né):
  1. Andiamo a raccogliere mele [.......] pere
  2. Ho comprato una pallina [.......] racchetta
  3. Il vostro libro è molto vecchio [.......] ben tenuto
  4. È venuta a trovarmi Lucia [.......] la mamma
  5. Non ho visto né la partita [.......] la corsa
Avete notato che in queste frasi, l'unione è tra due nomi o tra due aggettivi, o tra un nome e un aggettivo? Bene, ora proviamo ad unire, invece, due proposizioni con una congiunzione (perché, ma, mentre, e):
  1. Voglio abbronzarmi [.......] fuori piove
  2. Marco correva [.......] Marta saltava
  3. L'antilope scappava [.......] il leone la inseguiva
  4. Vado a letto [.......] ho troppo sonno
  5. Non ho tanta voglia [.......] verrò stasera
(Se ha dei dubbi sulle congiunzioni da inserire, chiedi pure sotto nei commenti)

Proviamo un altro tipo di esercizio, dove troverete una proposizione (frase) e una congiunzione. Voi dovrete solo completare con un'altra proposizione che abbia senso.
  1. Io bevo perché [.......]
  2. Io bevo se [.......]
  3. Al telegiornale hanno detto che [.......]
  4. Potete stare sotto la tettoia finché [.......]
  5. Giulio si è lavato i denti ma [.......]
Continuiamo con alcuni esempi, esercizi svolti:
  1. Emma voleva verniciare il cancello MA nuvoloni scuri minacciavano un temporale.
  2. Francesco iniziò a ritirare i vestiti stesi ad asciugare MENTRE iniziava a piovere.
  3. Marianna coglieva le albicocche E Sofia prendeva le pesche.
  4. SE non pioverà faremo una passeggiata.
  5. La prossima domenica andremo al mare O in montagna.
Bene. Credo che con tutti questi esempi ed esercizi sia abbastanza chiara la funzione delle congiunzioni.

Esse rappresentano "parti invariabili" del discorso e possono unire due o più frasi.

Tipi di congiunzione


Facendo un passo in avanti potremmo suddividerle in diverse categorie:
  • CONGIUNZIONI SEMPLICI
    quando sono formate da una sola parola, come ad esempio: ma, e, o, se, anche.. .
  • CONGIUNZIONI COMPOSTE
    quando sono formate da più parole composte: affinché (al fine che), neanche (né anche), sebbene (se bene), eppure (e pure), oppure (o pure), perciò (per ciò).. .
  • LOCUZIONI AGGIUNTIVE
    quando più parole (questa volta separate) formano, insieme, la nostra congiunzione: "dal momento che", "in modo che", "anche se", "dopo che", "tranne che", "al punto di".. .
Un'altra distinzione, più per alunni di scuole medie, potrebbe essere quella tra:
  • Congiunzioni coordinanti
    uniscono proposizioni che potrebbero essere indipendenti tra loro
    Esempi: Sabato ho giocato a pallavolo e sono andato al cinema; Guardo un film mentre fuori piove.
  • Congiunzioni subordinanti
    uniscono una proposizione principale e una subordinata, quando cioè una dipende dall'altra
    Esempi: Ho mangiato perché avevo fame; Ho studiato tanto per superare l'esame; Possiamo continuare a giocare a meno che non dobbiate andare a casa.
A loro volta queste due categorie vengono suddivise in ulteriori sottocategorie.
  • Congiunzioni coordinanti
    (copulative, disgiuntive, dichiarative o esplicative, conclusive, avversative, correlative)
  • Congiunzioni subordinanti
    (dichiarative, consecutive, causali, finali, temporali, comparative, interrogative e dubitative, modali, concessive, condizionali, eccettuative e limitative, esclusive).
Argomenti simili Se avete dubbi, domande, come sempre potete scrivere qui sotto e risponderò sicuramente.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi un commento qui sotto