Sommario
Introduzione al Teorema di Euclide
Si parte da un triangolo rettangolo con l'angolo retto (di 90 °) rivolto verso l'alto. Questo vertice lo chiameremo "C". Come base definiamo il segmento AB.
(Perdonate i disegni fatti a mano, l'angolo in C dev'essere retto)
Definiamo i tre segmenti del triangolo:
- AB = base (Ipotenusa)
- AC = cateto minore
- BC = cateto maggiore
Il segmento HB non è altro che la proiezione del cateto BC sull'ipotenusa AB.Cosa ci dice il teorema?
Definizione del 1° teorema di Euclide
In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha i lati congruenti all’ipotenusa e alla proiezione dello stesso cateto sull'ipotenusa.
Scritto così non si capisce molto, vero? Non è immediato il ragionamento, quindi procediamo passo per passo.
Spiegazione del primo Teorema di Euclide
Euclide ci sta dicendo che costruendo un quadrato sul cateto BC:
e costruendo un rettangolo (attenzione, "rettangolo" e non "quadrato") sul segmento HB, avendo per lato corto appunto HB e per lato lungo (attenzione di nuovo) il segmento AB (cioè l'ipotenusa):
si ottiene che l'area del quadrato costruita sul cateto BC è uguale all'area del rettangolo costruito su HB (che, ricordiamo, è la proiezione di BC sull'ipotenusa).
In pratica il quadrato in alto ha quattro lati uguali, pari al segmento BC, mentre il rettangolo in basso ha un lato corto pari a HB e un lato lungo pari a AB (che è l'ipotenusa del triangolo rettangolo dal quale siamo partiti).
Da questo possiamo ricavare la proporzione:
- AB:BC = BC:HB
- cioè, l'ipotenusa AB sta al cateto BC come il cateto BC sta al segmento HB
Quando i due medi si ripetono, come in questo caso, la proporzione si dice "continua". Quindi, conoscendo la proporzione, possiamo trovare facilmente una formula che ci potrà aiutare molto nella risoluzione dei problemi. Infatti:
- se AB:BC = BC:HB, allora possiamo ottenere che
- BC ² = AB · HB
La proporzione e la formula non sono altro che due modi diversi di vedere il primo Teorema di Euclide.
In base al problema che vi si pone, ai dati noti e a quelli da trovare, può essere conveniente utilizzare o uno o l'altro metodo. La proporzione o la formula.
- Ad esempio, può essere utile usare la proporzione quando l'incognita è uno dei due segmenti estremi (nel nostro caso AB oppure HB, cioè l'ipotenusa o la proiezione).
- Se invece l'incognita è il cateto BC, allora potrebbe convenire utilizzare la formula: infatti, BC sarà uguale alla radice quadrata di AB per HB.
In questo caso avremo:
- come proporzione AB:AC = AC:AH
dove AH è la proiezione del cateto AC sull'ipotenusa AB - e come formula AC ² = AB · AH
da cui, per trovare AC, si farà la radice quadrata di (AB · HB)
Esercizi sul Teorema di Euclide
Proviamo con alcuni esercizi.
Problema 1
Problema 1
Data l'ipotenusa AB pari a 25 e la proiezione HB del cateto sull'ipotenusa pari a 16, quanto sarà il valore del cateto BC?
Bene, se vi ricordate il consiglio di prima, avendo come incognita il cateto BC, conviene utilizzare la formula anziché la proporzione. Quindi:
Problema 2
Mantenendo i dati precedenti troviamo il valore del cateto AC.
Problema 3
Dato il cateto BC pari a 36 e la proiezione del cateto sull'ipotenusa HB pari a 28,8, quale sarà il valore dell'ipotenusa AB?
Se riprendiamo la proporzione (AB:BC = BC:HB) e sostituiamo i valori dati (noti) otteniamo che:
Speriamo abbiate capito qualcosa di più. Nel caso di dubbi, il consiglio è quello di rileggere il testo qui sopra e svolgere gli esercizi senza guardare la soluzione, oppure inventare dei dati per poter risolvere altri esercizi.
Dopodiché, potete in ogni caso lasciare un commento qui sotto ponendo le vostre domande. Inserite anche il testo di qualche problema che non riuscite a capire.
Nel prossimo capitolo, il 2° Teorema di Euclide.
Bene, se vi ricordate il consiglio di prima, avendo come incognita il cateto BC, conviene utilizzare la formula anziché la proporzione. Quindi:
- Dati AB=25 e HB=16
- allora BC = √(AB·HB)
cioè, uguale alla radice quadrata di AB per HB - in numeri:
BC = √(25·16)
BC = √400
BC = 20
Problema 2
Mantenendo i dati precedenti troviamo il valore del cateto AC.
- Dati AB=25 e HB=16
- AH = AB - HB
AH = 25 - 16 = 9
- AC = √(AB·AH)
AC = √(25·9)
AC = √(225) = 15
Problema 3
Dato il cateto BC pari a 36 e la proiezione del cateto sull'ipotenusa HB pari a 28,8, quale sarà il valore dell'ipotenusa AB?
Se riprendiamo la proporzione (AB:BC = BC:HB) e sostituiamo i valori dati (noti) otteniamo che:
- AB:36 = 36:28,8
cioè, AB sta a 36 come 36 sta a 28,8.
- AB = 36 ² / 28,28
AB = 1296 / 28,28 = 45
Speriamo abbiate capito qualcosa di più. Nel caso di dubbi, il consiglio è quello di rileggere il testo qui sopra e svolgere gli esercizi senza guardare la soluzione, oppure inventare dei dati per poter risolvere altri esercizi.
Dopodiché, potete in ogni caso lasciare un commento qui sotto ponendo le vostre domande. Inserite anche il testo di qualche problema che non riuscite a capire.
Nel prossimo capitolo, il 2° Teorema di Euclide.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi un commento qui sotto