I numeri interi sono, ad esempio: 1, 2, 3, .... 10, 11... 1340, 1341... e così via.
Ma i numeri interi possono anche essere negativi: -1, -2, -3, ... -10, eccetera.
Il modulo, o valore assoluto, di un numero è il numero senza il suo segno.
Ad esempio: il valore assoluto di -5 e +5 è |5| (in pratica si toglie solo il segno).
Ora che avete capito queste prime definizioni, possiamo passare alle operazioni all'interno di Z (l'insieme dei numeri interi) possibili grazie alla "Regola dei segni".
Infatti, finché risolviamo operazioni come 3+4, risulta molto facile. Ma quando tutti i numeri sono dotati di un segno, che può essere positivo o negativo, il gioco si complica un po', e potrebbe capitare di sbagliare totalmente la somma, la moltiplicazione, non considerando bene i segni. Quindi... occhio!
Il segno lo troviamo sempre davanti al numero.
Se è negativo vedremo sempre il segno "-".
Se invece è positivo potremmo, a volte, anche non vedere alcun segno. Questo perché si è deciso che quando non c'è segno davanti al numero significa che il "+" sia sottinteso. Un 6, visto così da solo lo dobbiamo immaginare come se fosse un "+6".
Ricordate bene questa regola.
Ora, ci sono alcune regole per quanto riguarda le operazioni tra i segni.
- nelle moltiplicazioni e nelle divisioni tra due numeri con segno uguale (+ + oppure - -), il risultato sarà sempre positivo (+)
- nelle moltiplicazioni e nelle divisioni tra due numeri con segno opposto (+ - oppure - +), il risultato sarà sempre negativo (-)
Schema della Regola dei segni (moltiplicazioni e divisioni) |
Dalla tabella capite che
- + per + = +
- - per + = -
- - diviso - = +
- + diviso - = -
- e così via...
- (+4) x (+2) = +8
- (+4) x (-2) = -8
- (-10) : (-5) = +2
- (-28) : (+7) = -4
- (-10) x (-6) = +60
Nel caso in cui abbiate operazioni con più numeri, ad esempio con quattro, si procede risolvendo le operazioni "a coppie". Segui con attenzione questi esercizi:
- (+5) x (-4) x (-2) x (+3)
risolviamo prima (+5) x (-4) che è uguale a (-20)
così otteniamo:
(-20) x (-2) x (+3)
poi passiamo alla coppia successiva, (-20) x (-2) che è uguale a (+40)
quindi:
(+40) x (+3) = +120 - (-80) : (+4) : (-5) =
(-20) : (-5) = +4
- 8 - 4
può essere vista come:
- +8 + (-4)
cioè una somma.
Sapendo che "+" per "-" è uguale a "-", rispettiamo il senso della prima versione (8-4).
Argomenti simili
Qui in basso trovi altri titoli di argomenti (di varie materie) che potrebbero interessarti.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi un commento qui sotto