Cerchiamo allora di capire meglio di cosa si tratti, utilizzando parole e spiegazioni semplici (per bambini), come di solito facciamo sul nostro portale.
Sommario
Prima di tutto inquadriamo il teorema: ci troviamo nella "Geometria del piano", la materia che si occupa di rette, segmenti, angoli, triangoli, perimetri, eccetera, eccetera.
In secondo luogo leggiamo qualche informazione sull'autore.
Chi era Pitagora
È vissuto moltissimo tempo fa, prima ancora della nascita di Gesù di Nazaret e, quindi, del nostro "anno zero".
Infatti, il filosofo e matematico greco è nato circa 2.500 anni fa, nel 570 a. C. (avanti Cristo) sull'isola di Samo ed è morto a Metaponto, nell'attuale Basilicata (in Italia) nel 495 a.C.
Il suo famoso teorema riguarda il triangolo rettangolo, chiamato così perché forma un angolo retto di 90° (nell'immagine qui sotto l'angolo "C"), costituito dall'ipotenusa (cos'è l'ipotenusa? Il lato più lungo) e da due cateti (gli altri due lati).
Il triangolo ABC si dice rettangolo in C.
La sua ipotenusa è formata dal segmento AB, mentre gli altri due cateti da AC e BC.
Cos'ha fatto Pitagora?
In pratica ha prima disegnato tre quadrati, uno per lato del triangolo, utilizzando come base l'ipotenusa e i cateti.
Come sappiamo i quadrati hanno quattro lati uguali, quindi il quadrato costruito sull'ipotenusa sarà formato da quattro lati identici, pari alla lunghezza del segmento AB.
Stesso discorso per i quadrati costruiti sui cateti. Forse si capisce meglio guardando il disegno che segue:
Qui sopra possiamo osservare il nostro triangolo rettangolo ABC e tre quadrati costruiti sui due cateti e sull'ipotenusa. I quadrati hanno quattro lati uguali.
Quello sull'ipotenusa ha quattro lati, ognuno dei quali lungo quanto il segmento AB. Sul primo cateto i quattro lati del quadrato sono lunghi AC, mentre sul secondo sono lunghi BC.
Ora, prima della spiegazione vera e propria, trascriviamo la definizione del Teorema di Pitagora:
Proviamo a fare un esempio pratico, un esercizio.
Supponiamo che il nostro triangolo abbia l'ipotenusa pari a 5 (segmento AB), mentre i due cateti sono lunghi, rispettivamente, 3 (segmento AC) e 4 (segmento BC).
Ne consegue che l'area del quadrato sull'ipotenusa sarà pari a 5 per 5 (o 5²), cioè 25.
L'area sul primo cateto pari a 9 (perché 3², ossia 3 per 3, dà 9 come risultato). Infine, l'ultima area sarà pari a 16 (da 4²).
Come possiamo notare,
Area ipotenusa (25) = somma aree cateti (9 + 16, cioè 25).
Qui sotto trovate anche la formula.
Il Teorema di Pitagora dice, in formula, che
Ponendo AB = c, AC = a e BC = b,
possiamo riscrivere la formula nel seguente modo: c² = a² + b², dalla quale calcoliamo:
Speriamo che il nostro lettore, adesso, abbia le idee un po' più chiare sull'enunciato di Pitagora.
Introduzione al Teorema di Pitagora
Il suo famoso teorema riguarda il triangolo rettangolo, chiamato così perché forma un angolo retto di 90° (nell'immagine qui sotto l'angolo "C"), costituito dall'ipotenusa (cos'è l'ipotenusa? Il lato più lungo) e da due cateti (gli altri due lati).
Il triangolo ABC si dice rettangolo in C.
La sua ipotenusa è formata dal segmento AB, mentre gli altri due cateti da AC e BC.
Cos'ha fatto Pitagora?
In pratica ha prima disegnato tre quadrati, uno per lato del triangolo, utilizzando come base l'ipotenusa e i cateti.
Come sappiamo i quadrati hanno quattro lati uguali, quindi il quadrato costruito sull'ipotenusa sarà formato da quattro lati identici, pari alla lunghezza del segmento AB.
Stesso discorso per i quadrati costruiti sui cateti. Forse si capisce meglio guardando il disegno che segue:
Qui sopra possiamo osservare il nostro triangolo rettangolo ABC e tre quadrati costruiti sui due cateti e sull'ipotenusa. I quadrati hanno quattro lati uguali.
Quello sull'ipotenusa ha quattro lati, ognuno dei quali lungo quanto il segmento AB. Sul primo cateto i quattro lati del quadrato sono lunghi AC, mentre sul secondo sono lunghi BC.
Definizione e spiegazione del Teorema di Pitagora
Ora, prima della spiegazione vera e propria, trascriviamo la definizione del Teorema di Pitagora:
In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è sempre equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.In pratica Pitagora, una volta realizzato lo schema in alto, ha notato che l'area del quadrato (se vuoi, leggi anche: Come si calcola l'area di un quadrato) costruito sull'ipotenusa (ossia AB moltiplicato per AB, o AB², dato che l'area di un quadrato si calcola facendo lato per lato) ci dà come risultato un certo numero che è uguale alla somma delle due aree costruite sui due cateti del medesimo triangolo rettangolo.
Esempio, esercizio sul teorema
Proviamo a fare un esempio pratico, un esercizio.
Supponiamo che il nostro triangolo abbia l'ipotenusa pari a 5 (segmento AB), mentre i due cateti sono lunghi, rispettivamente, 3 (segmento AC) e 4 (segmento BC).
Ne consegue che l'area del quadrato sull'ipotenusa sarà pari a 5 per 5 (o 5²), cioè 25.
L'area sul primo cateto pari a 9 (perché 3², ossia 3 per 3, dà 9 come risultato). Infine, l'ultima area sarà pari a 16 (da 4²).
Come possiamo notare,
Area ipotenusa (25) = somma aree cateti (9 + 16, cioè 25).
Qui sotto trovate anche la formula.
La formula del Teorema di Pitagora
Il Teorema di Pitagora dice, in formula, che
- AB² = AC² + BC²
Ponendo AB = c, AC = a e BC = b,
possiamo riscrivere la formula nel seguente modo: c² = a² + b², dalla quale calcoliamo:
- c = √(a² + b²)
- a = √(c² - b²)
- b = √(c² - a²)
Speriamo che il nostro lettore, adesso, abbia le idee un po' più chiare sull'enunciato di Pitagora.
In caso di dubbi o domande, scrivete pure qui sotto nei commenti.
Vi è servita la spiegazione?
Potrebbe interessarti anche:
Vi è servita la spiegazione?
Potrebbe interessarti anche:
- Come si calcola il perimetro e l'area di un triangolo (Spiegazione semplice, esempi)
- oppure il Teorema di Euclide.
Spiegato bene in maniera eccellente e semplice per un profano come me
RispondiEliminaTi ringrazio molto
Grazie Carlo. Fa sempre piacere ricevere complimenti. L'intento era proprio quello di spiegare l'argomento in maniera semplice. Buon proseguimento!
Eliminaciao io sono una ragazzina ed grazie a questa spiegazione ho imparato di più!
RispondiEliminaGrazie per il tuo messaggio. Sono contento che ti sia servita!
Eliminaio sono il fratello di ciarlino
RispondiEliminaBenvenuto!
EliminaComplimenti x la spiegazione chiara ed esauriente!
RispondiEliminaTi ringrazio molto, benvenuto su Imparare Facile
Eliminadico solo che ho capito più qui che in classe grazieh
RispondiEliminaGrande! :)
EliminaNon poteva esserci apprezzamento migliore.Grazie mille.
Ha una pagina Facebook per caso?
RispondiEliminaSalve, sì: www.facebook.com/Impararefacile . Buon proseguimento.
EliminaBuongiorno, grazie della spiegazione ma mi permetto una precisazione: ha realizzato il disegno che mostra l'enunciato del teorema di pitagora costruendo dei rettangoli sui cateti e l'ipotenusa invece che dei quadrati. Un'immagine vale più di mille parole e il disegno crea confusione.
RispondiEliminaSalve, sono disegni praticamente eseguiti a mano su computer, senza misura. Nel testo viene più volte sottolineato che si parla di quadrati e di lati uguali. Grazie comunque per la segnalazione, cercherò di migliorare il disegno.
EliminaSalve, ottima spiegazione, per caso potete spiegare anche il 1 e 2 teorema di euclide?
RispondiEliminaSalve, certamente. Era già in programma. Per ora può trovare, nel testo qui sopra, il collegamento al 1° Teorema di Euclide. Ci faccia sapere poi cosa ne pensa. Grazie e buon proseguimento.
Elimina