Pubblicato il 26/03/25e aggiornato il

Abidjan: cuore economico della Costa d'Avorio

Oggi parliamo di Abidjan, davvero il centro economico della Costa d'Avorio.

Iniziamo con uno sguardo generale sul territorio. Dove ci troviamo? 

La Costa d'Avorio si trova in Africa, nella zona occidentale del continente. Confina con altre cinque Nazioni che, partendo da ovest, sono: Liberia, Guinea, Mali, Burkina Faso e Ghana. A sud troviamo l'Oceano Atlantico, che tocca questa porzione del territorio africano in prossimità del Golfo di Guinea.

Pubblicato il 12/03/25e aggiornato il

Pubblicato il 25/02/25e aggiornato il

L'aberrazione della luce. Spiegazione semplice

Trasportata dal suo moto di rivoluzione intorno al Sole, la Terra si muove a grande velocità nello Spazio: sui 107.208 km all'ora (pari a circa 29,78 km al secondo).

Tale velocità varia leggermente lungo l'orbita terrestre a causa della forma ellittica dell'orbita stessa (secondo la seconda legge di Keplero), ma il valore medio lo si può tranquillamente approssimare a circa 107.000 km/h.

Questo significa che, mentre osserviamo il cielo, il nostro pianeta non è mai fermo, ma si sposta costantemente lungo la sua orbita ellittica.

Pubblicato il 11/02/25e aggiornato il

Pietro Abelardo, filosofo e teologo francese

"Ogni scienza emana esclusivamente da Dio e da Lui viene come dono. Ecco perché siamo convinti che la scienza è cosa buona".

Pietro Abelardo, filosofo e teologo francese, nacque a Le Pallet nel 1079 e morì a Cluny nel 1142.

Fu una delle figure più controverse del Medioevo, noto tanto per la sua brillante intelligenza quanto per il suo spirito critico nei confronti della dottrina ufficiale della Chiesa.

Allievo di Guglielmo di Champeaux, divenne ben presto un maestro di dialettica apprezzato, ma anche un personaggio scomodo per le sue idee innovative.

Pubblicato il 07/02/25e aggiornato il

Come si calcolano le potenze? Proprietà e casi particolari

La matematica comprende un'infinità di argomenti che vanno dal più semplice al più complesso. Per la sua vastità, si è sempre cercato di semplificare al massimo i calcoli, le formule, le dimostrazioni, ecc.. .

Questo vale anche per le operazioni basilari, come la somma, la moltiplicazione.

Ad esempio, nel capitolo della "Moltiplicazioni a colonna", abbiamo visto come rendere semplici le somme di molti numeri: (3+3+3+3+3) non è altro che (3x5), scritto in maniera più semplice, senza sprecare troppo inchiostro o spazio su uno schermo digitale.

Pubblicato il 27/01/25e aggiornato il

Abd el-Kader, protagonista nelle dispute tra Francia e Algeria

Abd el-Kader nacque nel 1808 a Mascara, in Algeria, da una famiglia nobile o "sceriffa", come gli arabi definiscono i discendenti del profeta Maometto.
Cresciuto in un ambiente di cultura e religione, si distinse per il suo amore per lo studio, in particolare per la teologia islamica e le scienze.

Quando le truppe francesi occuparono il territorio algerino nel 1830, Abd el-Kader si rivelò un leader carismatico e capace, diventando il capo delle tribù ribelli che si opponevano all'invasione straniera. 

Pubblicato il 21/01/25e aggiornato il

Cos'è un'abbazia, il luogo di culto medievale

Un'abbazia è un luogo di culto e di vita comunitaria, dove i monaci, riuniti sotto regole comuni, dedicano la propria esistenza alla preghiera, al lavoro e allo studio. 

Le abbazie, conosciute anche come monasteri, hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia culturale, religiosa ed economica, soprattutto durante il Medioevo.